ESCURSIONI DOMENICA
Di seguito tutte le escursioni previste per le domeniche di Febbraio.

Nella terra del Galateo: escursione e degustazione.




LIVELLO: FACILE
Lunghezza: 8 km
Dislivello: 280 m
Costo escursione: 15,00 € Costo degustazione prodotti azienda agricola Fiorotto 1934: 22,00€
ESCURSIONI SABATO
Di seguito tutte le escursioni previste per i Sabato di Novembre.
ESCURSIONI INFRASETTIMANALI
Di seguito tutte le escursioni previste infrasettimanalmente.

Solighetto e il Monte Villa.



LIVELLO: FACILE
Lunghezza: 6 km
Dislivello: 290 m
Costo: 10,00 €

L’Osservatorio del Re.




LIVELLO: FACILE
Lunghezza: 8 km
Dislivello: 250 m
Costo: 10,00 €

Tra le vie di Monfumo e Castelcies.



LIVELLO: FACILE
Lunghezza: 7,5 km
Dislivello: 190 m
Costo: 10,00 €

Crocetta, tra campagna e collina.



LIVELLO: INTERMEDIO
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 200 m
Costo: 15,00 €
Di seguito tutte le escursioni previste infrasettimanalmente.

Sulle rive di Valdobbiadene.
A fine escursione, per chi volesse, c’è la possibilità di fermarsi in cantina e bere un calice di Prosecco!



LIVELLO: FACILE
Lunghezza: 7 km
Dislivello: 300 m
Costo: 10,00 €
Di seguito tutte le escursioni previste infrasettimanalmente.

San Gallo e Col de Fer.
Saliremo lungo l’antica via che portava al Castello di Soligo, dove ora sorge l’Eremo di San Gallo.



LIVELLO: FACILE
Lunghezza: 6 km
Dislivello: 300 m
Costo: 10,00 €

Tra le colline di Premaor.



LIVELLO: FACILE
Lunghezza: 6,5 km
Dislivello: 270 m
Costo: 10,00 €

I Colli Asolani e l’Osservatorio Marocco.
Scorgeremo in alcuni tratti vecchie trincee risalenti alla Grande Guerra e avremo magnifiche viste sulla pianura e sulle Prealpi.



LIVELLO: FACILE
Lunghezza: 8 km
Dislivello: 350 m
Costo: 10,00 €
PERCORSI PER BAMBINI
PERCORSI PERSONALIZZATI
È possibile creare dei percorsi personalizzati per aziende, scuole o gruppi privati.
Potremmo valutare e scegliere insieme il percorso più adatto, la durata, la difficoltà e tutto quanto necessario per rendere indimenticabile la vostra esperienza.
TIPOLOGIE DI ESCURSIONE

LIVELLI DI DI DIFFICOLTÀ

FACILE
Passeggiata di difficoltà bassa, con una percorrenza massima di circa 6 km e un dislivello di circa 200 m. Il fondo affrontato in questo livello è prevalentemente di strada asfaltata, mulattiera e sentieri ben battuti. É un percorso adatto a tutti, anche ai più piccoli, che non richiede alcun allenamento o stato fisico particolare. Il passo tenuto durante questo livello è adatto a tutti, intorno ai 2 km/h.

INTERMEDIO
Escursione con un livello di difficoltà medio, con una percorrenza che varia tra i 7 e i 15 km e un dislivello tra i 300 e gli 800 m. I percorsi affrontati possono includere sentieri stretti, con un fondo irregolare.
Le caratteristiche di questo tipo di escursione richiedono un’attrezzatura da trekking e un allenamento che permetta il cammino per più di 4/5 ore. Il passo tenuto durante questo livello è medio, intorno ai 2,5/3,00 km/h.

DIFFICILE
Escursione con un alto livello di difficoltà dettato dalla lunghezza della camminata, che supera i 15 km e il dislivello, che può superare gli 800 m. I percorsi affrontati possono includere sentieri stretti con un fondo irregolare.
Le caratteristiche di questo tipo di escursione richiedono un’attrezzatura da trekking e un allenamento che permetta il cammino per più di 6/7 ore. Il passo tenuto durante questo livello è medio, intorno ai 2,5/3,00 km/h.
Sono esclusi da questa tipologia di camminata attrezzature come corda, piccozza e ramponi.